Qualche insegnante fa usare gli smartphone a lezione. Discutibile? Bè, siamo nel 2020. Ci sta. Si chiama innovazione, più o meno come quaderno e astuccio nel 1980. Oggi i ragazzi della generazione Z hanno quegli strumenti e devono saperli usare. Ma forse tu non sai che qui troverai tutte le app migliori per studenti!
Applicazioni che migliorano la vita degli studenti in generale, che aiutano ad organizzare meglio il tempo per lo studio, a raccogliere e condividere appunti, ad allenare la memoria e persino… trovare lavoro!
Sì, grazie alle applicazioni, oggi è possibile accedere a costo zero o quasi a una serie di funzioni estremamente utili, per studenti sia delle scuole superiori, sia dell’università. E alcune sono state lanciate da sviluppatori italiani.
Dieci tra tutte le app migliori per studenti
1. WeStudents
Un vero e proprio diario digitale, ma anche un’applicazione che consente di comunicare con la scuola e i compagni da un’unica piattaforma. Su WeStudents si possono caricare i propri voti, rispondere a sondaggi, leggere le circolari e rimanere aggiornati su tutto ciò che succede a scuola.
Fondata da tre ragazzi italiani per sopperire, da un lato, alla difficoltà di comunicazione tra gli studenti stessi, e dall’altro per porre rimedio alla inadeguatezza e obsolescenza degli strumenti messi a disposizione dalle scuole per visualizzare voti, compiti per casa e argomenti delle lezioni, la piattaforma si ripromette di “tirare fuori dall’era dei dinosauri” il comparto dell’istruzione, rendendo più efficiente il percorso di apprendimento degli studenti tramite le potenzialità offerte dal digitale.
2. YoUni
Tra tutte le app migliori per studenti, YoUni è un’utile app per le segnalazioni fra studenti di una stessa community, che punta a facilitare la vita dei ragazzi negli atenei.
3. Uniwhere
I suoi fondatori (anche loro italiani) l’hanno definita il “fratello maggiore” degli studenti. Questo perché dispensa informazioni utili, buoni consigli e, soprattutto, è capace di indirizzare verso il proprio futuro di studi e lavorativo.
4. Diario Smart
E’ l’app del tuo diario scolastico completo direttamente sul tuo dispositivo.
Questa è l’idea dietro Diario Smart, app unica che consente di gestire in digitale compiti, interrogazioni, verifiche e note, ma anche assenze, ritardi e uscite. In più, grazie all’organizer si può gestire il tempo dedicato ai vari impegni, associare un colore diverso ad ogni materia, gestire il numero di giustifiche rimanenti e aggiungere gli orari delle lezioni.
5. Skuola.net Appunti
Sarà la tua bibbia: oltre 100.000 contenuti tra versioni, temi, tesine, dispense ed esercizi, caricati direttamente dagli studenti sulla piattaforma e approvati da tutor qualificati, consentono di acquisire in breve tempo le informazioni utili allo studio, ottimizzando l’apprendimento.
6. Easy Study – Organizzatore
Un massiccio aiuto per razionalizzare il tempo dedicato a ciascuna materia. EasyStudy infatti permette di creare un programma di studio (e quindi, di costruirsi una routine) in pochi passi. Basta inserire le materie e indicare a quante di queste bisogna dedicare attenzione, per ogni giorno della settimana. In automatico l’applicazione genererà un programma dettagliato per ottimizzare il tempo da dedicare allo studio, senza lasciare indietro nessuna materia.
7. Notes Plus
Un’app elementare, ma fondamentale per la vita di qualsiasi studente: utilissima per prendere appunti, permette di scrivere e anche di registrare.
8. Citationsy
Dovete fare una bibliografia? Con quest’app non è mai stato più facile. APA, Harvard e tutti gli stili possibili di citazioni (da libri, siti internet, articoli scientifici, ma anche podcast e musica) diventano facili e automatici.
Per i libri, ad esempio, basta inquadrare con la fotocamera il codice a barre per generare il riferimento bibliografico in automatico all’interno dell’app. E si possono anche gestire più progetti contemporaneamente.
9. Elevate
Propone contenuti chiari e semplici tra giochi e quiz per stimolare memoria, concentrazione, logica e comprensione.
10. Quizlet
L’utilizzo di flashcard e un approccio giocoso e divertente saranno i vostri migliori alleati nell’apprendimento delle lingue. Basta aggiungere nell’app ogni nuova parola con cui si viene a contatto, e memorizzarla sarà un gioco da ragazzi, grazie a diversi set di “flashcard” utili a stimolare la memoria fotografica. Periodicamente si possono fare dei quiz per testare il proprio livello di conoscenza e ci si può misurare su milioni di card caricate da altri studenti.
Hai visto tutte le app migliori per studenti? Ci fossero state prima!
Vanessa Villa